fbpx
  • Make a reservation:
  • Email Us: info@venturamilano.com

Tag via ventura

Il corner di "Grom - Il gelato come una volta "all'interno di Formidabile Lambrate

Formidabile Lambrate Porta il Gelato di Grom in Via Ventura !

Per il Distretto di Ventura Milano la Fase2 dell’emergenza Covid 19 si apre con una “fresca” e golosa notizia : “ Grom – Il Gelato come una volta” ha aperto il primo corner milanese all’interno di Formidabile Lambrate .

E così nell’estate 2020, gli abitanti del distretto “ Lambrate – Ventura Milano” potranno mangiare il famoso gelato senza allontanarsi dal quartiere.

Il Circolo Formidabile Lambrate.

Formidabile Lambrate è un circolo culturale aperto al pubblico con sede in via Ventura 3.

Occupa gli spazi che erano della Faema, azienda italiana leader per la produzione di macchine da caffè per bar.

Per il suo essere non convenzionale, Formidabile Lambrate non poteva che avere sede in Via Ventura!

Infatti in questa via che ha preso vita il Fuorisalone del distretto ed è una delle vie più attive di Milano durante tutto l’anno grazie agli eventi e mostre organizzate anche dalle altre location che hanno sede lì : Giardino Ventura, Officina14 e Spazio Ventura XV.

Ma torniamo a Formidabile Lambrate.

E’ uno spazio polivalente all’interno del quale prendono vita eventi e appuntamenti di vario genere come :

  • mercatini
  • mostre fotografiche
  • presentazione di libri e djset
  • feste di laurea.

Aperto dalla mattina fino a sera è ideale per prendere un caffè o fare colazione, per pranzare o prendere un aperitivo oppure per lavorarci.

Formidabile Lambrate infatti è anche un coworking con 10 postazioni dotate di tutti i servizi di un ufficio, un luogo perfetto per freelance o per chi, come in questo periodo, è costretto a lavorare in smart working.

Inaugurato il 4 giugno 2019 è diventato in breve tempo una delle realtà più eclettiche e fuori dagli schemi ( all’interno troviamo anche un tavolo da ping pong ) di un distretto già famoso per mostre alternative, designer indipendenti e scuole di arti applicate.

E’ anche un punto di aggregazione in un quartiere che dal 2010 sta portando avanti un processo di riqualificazione e rigerenerazione urbana.

Formidabile FC

Nel settembre 2019 nasce Formidabile FC una squadra di calcio o meglio una football community iscritta nel Campionato CSI.

Un altro modo per fare inclusione perché, che ci piaccia o no, il calcio è un veicolo di inclusione.

Formidabile FC - La formazione
Formidabile FC – La formazione

Il Presidente della squadra è Fabio Lucarelli, che è anche il fondatore dell’associazione e ideatore del nome, mentre le cariche di allenatore e capitano sono ricoperte da Roberto Zampiero.

Maggio 2020.

Appena terminato il lockdown causato dal Covid19, in un momento in cui tutte le attività si stanno ridisegnando per ripartire, Formidabile Lambrate gioca d’anticipo e ci prende in contropiede con una nuova impresa : il gelato di Grom in via Ventura!

Già “ Grom – Il Gelato come una volta” rinfrescherà il quartiere in quest’estate che si prospetta anomala per via dell’emergenza.

La redazione di Ventura Milano ha già visitato il corner e mangiato il famoso gelato e voi ?

Tag, , ,

Le vie centrali del Fuori Salone di Lambrate

Il Fuorisalone ed il Salone del Mobile Slittano a Giugno!

#Milanononsiferma. La Milano Design Week non si ferma. Cambiano solo le date: 15 – 21 giugno 2020. Quindi anche gli eventi del Fuorisalone di Lambrate promossi da Ventura Milano sono posticipati.

La MDW 2020 non si ferma.

Neanche il Coronavirus può fermare una città come Milano.

Ma un dato è certo, riorganizzare il palinsesto della YesMilano è una prova impegnativa anche per una struttura consolidata ed organizzata come quella del Comune.

Calendario YesMilano 2020
Calendario YesMilano 2020

La decisione di spostare la Milano Design Week a giugno è stata una scelta obbligata, dettata dal buon senso oltre che da ragioni economiche.

Bisogna permettere ai visitatori stranieri e non di venire a Milano in tutta tranquillità e sicurezza.

La MDW rappresenta la settimana più importante della YesMilano, ed è diventato l’evento più importante al mondo per il design.

I dati del Salone 2019 sono impressionanti.

Circa 386 mila visitatori provenienti da oltre 181 paesi, con un +12.5% rispetto al 2017, merito anche dei visitatori provenienti dalla Cina.

Nuove date : 15 – 21 giugno 2020

E così, dopo la decisione di Federlegno e del Comune di modificare le date, tutti gli operatori del comparto si sono si sono messi al lavoro per ricalendizzare gli eventi che erano in programma per il mese di aprile.

E se fare slittare il Salone del Mobile è una cosa “abbastanza semplice” in quanto le esposizioni sono concentrate nei padiglioni della Fiera di Rho, riorganizzare il Fuorisalone è un lavoro molto più complesso.

Si tratta infatti di dover riprogrammare oltre 1000 eventi sparsi nei vari distretti coinvolti e spesso allocati in location temporanee adibite a spazio espositivo solo in occasione del Fuorisalone. Pensiamo alle officine trasformate in showroom.

Per qualche ora si era palesata la possibilità di tenere separati Salone e Fuorisalone, ma la cosa è oggettivamente senza senso.

Nato da una costola del Salone, oggi il Fuorisalone è un’entità a sè stante soprattutto per le modalità espositive e per i designer, più indipendenti e meno tradizionali.

Potremmo definirlo la parte più “rivoluzionaria ed anarchica” del mondo del design, però di fatto la sua vita è legata a quella del Salone tradizionale.

Hotel Regeneration 2019
Hotel Regeneration 2019

Da qui la decisione di fare slittare anche il Fuorisalone a giugno.

L’impresa è titatica, ma i distretti sono già all’opera per riorganizzare gli spazi, riprogrammare gli eventi e posticipare le conferenze stampa al mese di aprile.

Via Ventura e le vie calde del Fuorisalone di Lambrate.

Quindi anche gli oltre 100 mila visitatori che hanno passeggiato l’anno scorso per le vie del Fuorisalone di Lambrate dovranno attendere la metà di giugno per vedere le esposizioni nel mondo del contract, dei designer indipendenti e partecipare agli eventi creati ad hoc nel quartiere.

Fuorisalone - Le strade del design di Lambrate
L’incrocio di Via Ventura e Via Massimiano

Ventura Milano vi terrà aggiornati con il nuovo calendario di eventi, e state tranquilli : nessuno può fermare la Milano Design Week 2020!

Tag, , , , ,

Anthropoceano - Il murales antismog di Iena Cruz a Lambrate

Anthropoceano, il Murales Mangia Smog di Iena Cruz a Lambrate

Milano sempre più come San Francisco e Roma dove la street art sta portando colore, e non solo, sulle pareti grigie dei palazzi.

Da qualche giorno sulla parete del condominio di Via Viotti 13 nel cuore di Lambrate, non lontano da Via Ventura, è apparso un nuovo murales.

A guardarlo sembrerebbe uno delle tante opere della street art: tanti colori, una balena, uno squalo, una piattaforma petrolifera e della plastica. Ma l’opera di Federico Massa in arte Iena Cruz , nativo milanese classe 1981, è uno strumento per migliorare la qualità dell’aria di Milano.

Esattamente avete capito bene!

Sostenitori del murales sono: il Worldrise, la onlus che tutela il mondo marino, l’Ocean Family Foundation e North Sails che ha avviato su Milano un progetto che ha coinvolto numerosi locali notturni per l’abolizione della plastica nei locali ( cannucce ad esempio ).

Ma partiamo dal significato del murales chiamato “Anthropoceano”.

Rappresenta il ciclo di vita della plastica, dalla nascita fino al suo impatto sull’ambiente e sulle “cicatrici” che la plastica lascia nel mondo marino. Già perché ricordiamo che tra le maggiori cause di morte degli “abitanti” del mare vi è proprio la plastica.

Passiamo ora ai materiali utilizzati per la realizzazione, nati grazie alla nanotecnologia a dimostrazione che arte, design ed innovazione sono sempre più legati a filo doppio.

Airlite, la pittura del murales mangia smog

La vernice utilizzata è l’Airlite, una pittura “mangia smog” in grado di ridurre dell’88% il biossido di azoto nell’aria. Per dirla con parole semplici : è una pittura che si attiva con la luce e mangia lo smog dell’aria.

Già, perché questo murales è un depuratore dell’aria, svolge il lavoro che farebbero alberi ad alto fusto piantati su una superficie di 300 mq.

Airlite - La vernice mangia smog
Airlite – La vernice mangia smog

Opere di questo tipo non sono una novità per Milano!

La City è da sempre attenta a migliorare la qualità dell’aria dei suoi cittadini cercando sempre nuove strade per ridurre lo smog, che soprattutto nel periodo invernale aumenta enormemente a causa dei riscaldamenti.

Questo realizzato da Cruz è il quarto murales mangia smog presente in città. Gli altri sono visibili in Corso Garibaldi, via Padova e Porta Romana.

La scelta del condominio di via Viotti è avvenuta attraverso la Call aperta qualche mese fa dal Wolrdrise dal titolo “ Candida il tuo muro”.

La posizione è strategica dal momento che il murales è vicinissimo alla Stazione dei treni di Lambrate e pertanto visibile anche dai viaggiatori.

Ma forse quel muro di Lambrate era destinato a Cruz dal momento che uno dei locali milanesi preferiti dall’artista si trova proprio a Lambrate ed è lo storico Birrificio Lambrate.

Anche questo murales contribuisce al progetto di riqualifica e rigenerazione urbana che da qualche anno sta coinvolgendo il quartiere di Lambrate. Arte, design ed innovazione sempre più legate nel progetto di riqualifica dei quartieri.

Non vi resta che venire a vedere il murales sotto al quale respirerete aria più pulita!

Tag, , , , , , , ,

L'ingresso della Scuola Mohole

Scuola Mohole, più di una Scuola di Arti Applicate

Se pensiamo a via Ventura e Lambrate come un grande laboratorio di arte, design e comunicazione, la Scuola Mohole era l’elemento mancante nel Distretto.

Approdata in via Ventura 5 nel 2015, occupa oggi 2500 mq  degli spazi che erano la sede della Faema, storica azienda produttrice di macchine per il caffè.

L'ingresso della Scuola Mohole
L’ingresso della Scuola Mohole , in passato era sede della Faema, azienda produttrice di macchine da caffè

Mohole nasce come laboratorio di linguaggio nell’ormai lontano 1998 su idea di Cosimo Lupo e Vito Longo, ma il nome fu trovato soltanto nel 2004.

Era uno spazio di 40 mq in Piazzale Susa a Milano, in cui confluivano idee e progetti, in cui le varie arti si influenzavano a vicenda.

Con la continua crescita, il passaggio da semplice laboratorio a scuola di formazione era inevitabile e così, nel 2005, il laboratorio diventa una Factory che conta oggi circa 700 studenti all’anno, seguiti da circa 100 professori.

Vi starete domandando il significato della parola “Mohole”.

Mohole è un personaggio non realizzato di Italo Calvino a cui i fondatori di questa scuola hanno voluto dare un’anima, una voce.

Mohole è un laboratorio in continua evoluzione che racchiude e sviluppa tante forme di comunicazione.

Quindi, definire la Scuola Mohole come la classica scuola di “ Arti applicate” o “Scuola di Comunicazione” sarebbe troppo riduttivo.

Cosa si insegna in questa Factory ?

Film, comunicazione e storytelling sono le materie base di questa scuola, che danno origine ad altri corsi di durata breve o lunga.

Si spazia dal filmaking alla recitazione, dal 3DAnimation al fumetto,  dal web al mondo social, dalla scrittura di un blog o presentazione aziendale alla sceneggiatura, senza tralasciare la fotografia

Proprio perché Mohole non è la solita scuola di comunicazione, ma una scuola che vuole uscire dai classici schemi della didattica e permettere ai propri studenti di “tirare fuori” il meglio delle proprie capacità, l’insegnamento è articolato in lezioni attive, workshop e laboratori.

Inoltre va segnalato che Mohole offre ai propri studenti un servizio post corso unico e di grande valore :  il servizio di “Job e Stage Placement”, un supporto completo per entrare nel mondo del lavoro.

Grazie a questo caleidoscopio di corsi e attività , la Scuola Mohole rappresenta uno dei players più innovativi e attivi del Distretto.

Ha partecipato con workshop e mostre alla Lambrate Design District, il Fuorisalone di Lambrate che attira ogni anno circa centomila visitatori, ma anche alla Milano Digital Week , la settimana della Yes Milano dedicata al mondo digital.

Scuola Mohole
La sede della Scuola Mohole

La scuola Mohole si integra perfettamente nel quartiere che è sempre in continua evoluzione ed influenzato dal mondo dell’arte e del design in ogni settore.

Volete visitare questa scuola perché le arti e la comunicazione sono il vostro mood ?

Il 10 ottobre ci sarà un Open Day ! Visitate il sito https://scuola.mohole.it/ per maggiori informazioni!

Ventura Milano sarà presente con la sua redazione!

P.s. Un’altra scuola unica a Lambrate e a Milano è la The Britsh School of Milan! Scoprite di più cliccando sul link!

Tag, , , , , ,