Aperta la Call per partecipare alla Ventura Milano Design Week 2021 che si terrà dal 4 al 10 settembre 2021.
Per partecipare scrivere a venturamilanodesignweek@venturamilano.com oppure visionare il PDF allegato!!
E se qualcuno aveva pensato che il Salone del Mobile 2021 sarebbe stato in modalità light dovrà cambiare idea perché quello che ci aspetta è un Supersalone!
Sarà un Salone che creerà uno stacco con le esposizioni realizzate in precedenza, realizzato in parte on line e in parte in presenza con un nuovo format che sarà un ibrido tra una mostra-mercato e un happing culturale.
L’architetto Boeri a cui è stato affidata la cura del Salone del Mobile, con il supporto diAndrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth e Marco Ferrari, Elisa Pasqual di Studio Folder, e Giorgio Donà, co-founder e direttore di Stefano Boeri Interiors, ha pensato ad un restyling dell’evento con una visione innovativa del sistema espositivo.
Non più il classico stand misurato in mq , ma scaffali a parete misurabili in altezza e in lunghezza. Un sistema espositivo personalizzabile, flessibile e riutilizzabile su cui verranno esposti i prodotti.
Prodotti che potranno essere acquistati immediatamente presso un rivenditore. Ogni prodotto infatti, avrà un suo QR code.
A supporto dell’esposizione in presenza ci sarà una piattaforma digitale “salonedelmobile.milano” che sarà un catalogo on line del Supersalone ma anche lo spazio dove sarà raccontato in streaming per coloro che non vi potranno partecipare.
Insomma un Supersalone che va oltre la semplice mostra!
Un Supersalone che vuole mostrare una Milano più attrattiva, innovativa e che riparte dal design.
E il Fuorisalone di Lambrate ?
Ovviamente non poteva mancare il Distretto di Ventura nell’edizione 2021 della Milano Design week.
“ Ventura Milano Design Week 2021” sarà un evento che riporterà il design nel distretto di Ventura – Lambrate e che, come ogni anno, trasformerà le location posizionate tra Via Ventura, Via Conte Rosso, Via Massimiano, Via Pitteri, per citarne alcune, in spazi espositivi per il Design!
Da oggi è aperta la call per partecipare! Cliccate sul link o inviate una mail a venturamilanodesignweek@venturamilano.com
Quest’ anno ci saranno tantissime novità continuate a seguirci per scoprirle!
Ventura Milano Design Week 2021! Design e arte ritornano a settembre nel distretto del design di Lambrate !
Anche quest’anno via Ventura, Via Massimiano, via Conte Rosso, le vie centrali da cui ha preso vita nel 2010 il Fuorisalone di Lambrate, si riempiranno di esposizioni di designer e aziende, facendo respirare ai visitatori un’atmosfera creativa, giovane ed internazionale.
Il distretto di VENTURA MILANO vuole dare un segnale di ripartenza del mondo fieristico del design con l’edizione 2021 del Fuorisalone che sarà in scena tra il 5 – 10 settembre e che traghetterà l’intero quartiere verso l’edizione del 2022.
Nel corso degli anni il distretto milanese di Lambrate ha rafforzato e ampliato il suo ruolo di distretto a supporto e promozione del design in Italia ospitando nei suoi spazi, tipici di un quartiere ex industriale, designer, artisti, professionisti e aziende, italiane e internazionali
E’ diventato tra i protagonisti indiscussi del Fuorisalone della Milano Design week, merito soprattutto della cooperazione e coinvolgimento attivo delle realtà locali, operatori del quartiere, scuole ed enti del terzo settore del territorio.
Il Fuorisalone 2019 ha visto transitare per le vie centrali di Lambrate oltre 100 mila visitatori provenienti da ogni parte del mondo grazie anche ad esposizioni dal forte richiamo attrattivo come quella legata alla dimensione del design dell’Ospitalità curata dell’Architetto Simone Micheli (che sarà presente anche per l’edizione 2021).
Anche nell’edizione di settembre 2021, innovazione, creatività e sperimentazione sono gli elementi alla base del Fuorisalone di Lambrate nel distretto di VENTURA MILANO.
La “Brooklyn Italiana” ospiterà nei suoi spazi ex-industriali un caleidoscopio di designer di ogni nazionalità. Ex-capannoni industriali, showroom, gallerie d’arte, negozi, giardini e terrazze saranno trasformati in location espositive.
La Ventura Milano Design Week 2021 nel distretto VENTURA MILANO si animerà non solo di esposizioni di design, ma anche di workshop e conferenze sul mondo del design ed eventi aggregativi sia diurni che serali con lo scopo di creare opportunità e nuove connessioni tra designer, artisti ed aziende, il tutto per catapultare i visitatori in uno scenario unico : un ex quartiere industriale trasformato in un’isola del design.
Siete un designer ? Architetto ? Un’azienda del design, dell’arredamento? Per partecipare contattateci a venturamilanodesignweek@venturamilano.com
Ventura Milano Impresa Sociale Srl – Via Ventura 12/a – 20134 Milano (MI)
Ufficio Stampa: press@venturamilano.com – www.venturamilano.com
FB: facebook.com/venturamilanodesigndistrict – IG: instagram.com/ventura_milano_designdistrict
Habemus la Milano Design Week 5 – 10 settembre 2021!
Dopo tanta incertezza finalmente la comunicazione ufficiale è arrivata : Il Salone Internazionale del Mobile di Milano si farà.
Sarà un’edizione ponte che traghetterà verso quella di aprile 2022 ma sarà anche il primo passo per la ripartenza per Milano.
Non sarà facile realizzarla perché bisognerà rimodulare molte cose ma il segnale che si vuole dare è chiaro.
Il design riparte da qui. Milano riparte da qui.
All’interno della Cosmit, la società di Federlegno che organizza il Salone del Mobile dal 1961, si erano create due fazioni : quella del “sì” e quella nel “no”, preoccupata per i costi e la mancanza di pubblico straniero.
Da qui la spaccatura interna che ha portato poi alle dimissioni del Presidente Luti a seguito della vittoria della fazione pro Salone.
Non è stata sicuramente una decisione semplice da prendere.
Bisogna dire che non realizzarlo avrebbe probabilmente comportato un danno economico più grande e non solo per le aziende espositrici ma anche per l’indotto.
Secondo i dati forniti degli organizzatori nell’edizione 2017 gli albergatori hanno avuto un giro d’affari di circa 38 milioni di euro coinvolgendo in tutto 23 mila imprese e 150 mila addetti.
Per il 90% l’indotto è stato generato da clientela straniera
Il calo di pubblico straniero ci sarà sicuramente e forse sarà un’edizione più locale, come affermato dall’Assessora con delega al Design Cristina Tajani.
Un minisalone, una versione più light, in attesa di quello di aprile 2022.
Il Comune da parte sua darà supporto totale agli organizzatori perché gli preme ribadire il ruolo centrale di Milano nel settore del Design a livello internazionale.
E come anticipato in altri articoli di Ventura Milano, quest’anno non ci sarà solo il Salone del Mobile ed il Fuorisalone ma anche :
Dopo le dimissioni di Luti, alla guida di questa edizione oltre al Presidente della Triennale Boeri sono in corsa anche alcuni consulenti della Triennale.
Le esposizioni nei padiglioni della Fiera di Rho saranno affiancate da un maggior numero di allestimenti in città e alla Triennale, ovviamente senza perdere di vista il binomio fondamentale Salone Internazionale del Mobile e Fuorisalone.
È chiaro, tutti gli attori dovranno fare gioco di squadra in questa versione light.
Si punterà su un’edizione ibrida. Molti creeranno appuntamenti in digitale che si mescoleranno a quelli fisici.
Tutti i quartieri legati alla Milano Design Week e al Fuorisalone si sono immediatamente messi in moto sia per trovare spazi anche di dimensioni più piccole di quelli abituali sia per creare un pacchetto di eventi.
Già perché bisogna ricordare che la Milano Design Week è una settimana di eventi di design e cultura e che grazie al Fuorisalone esula dagli schemi tradizionali fieristici.
Ventura Milano continuerà a tenermi aggiornata anche perché non dimentichiamocelo : Lambrate si tingerà di design grazie al Fuorisalone!
.
Domani, 12 aprile 2021 prenderà il via Fuorisalone Digital Edition che si concluderà domenica 18.
Questa settimana apre un semestre di eventi digitali legati al design che si chiuderà tra il 4 -10 settembre con l’edizione in presenza in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile di Milano.
Vogliamo precisare che ad oggi la certezza matematica sullo svolgimento della fiera non c’è, anche se le date sono state ufficializzate da mesi.
Tutto dipenderà dall’andamento della pandemia e dai DCPM.
Ventura Milano come molti operatori del settore e dell’indotto attende con ansia l’edizione 2021 che sarà la sessantesima e vedrà la fusione di più fiere:
Tema principale dell’edizione 2021 è “Forme dell’Abitare” e verrà sviluppato in conference e dibattiti sulle nuove esigenze abitative e sugli spazi domestici.
Il tema non è stato scelto a caso visto il diffondersi dello smartworking a causa della pandemia.
Nell’ultimo anno gli spazi di casa hanno subito trasformazioni per adattarli alle diverse esigenze.
Per molti di noi sono diventati infatti uno spazio di lavoro, un’aula di scuola ma soprattutto un luogo dove abbiamo trascorso molte giornate.
Gli altri temi attorno a cui verterà questa sette giorni digitale del design sono l’ambiente e le trasformazioni urbane, altro tema di forte attualità soprattutto in una città come Milano dove molte aree sono oggetto di trasformazione e riqualifica.
Tutto il programma sarà disponibile sul sito www.fuorisalone.it.
Ma veniamo ora alla novità 2021.
Come accaduto nel 2020 Fuorisalone.it non smette di stupirci con nuovi progetti.
Dopo il refitting del sito e la piattaforma TV inaugurata a maggio 2020 che ha creato un collegamento diretto con la Cina, Fuorisalone.it ha pensato di aggiungerne un’altra al suo ecosistema.
Il 15 aprile sarà attiva la nuova piattaforma digitale che farà da collegamento tra l’Italia e l’Egitto sulla base del design, dell’architettura ma passando anche attraverso la moda e l’arte.
Creata da fuorisalone.it e dalla rivista specializzata egiziana El Beit Magazine, la nuova rivista digitale “Cairo Milano Design” diventerà una sezione del portale www.fuorisalone.it in attesa di poter avere un suo spazio fisico durante l’edizione di settembre in presenza.
Tra i co-fondatori del nuovo “net magazine” vi sono anche Luca Fois docente alla facoltà di Design del Politecnico di Milano e Cristian Confalonieri che vede in questa nuova collaborazione italo-egiziana lo strumento per creare progetti speciali e offrire una vasta gamma di servizi.
Sicuramente questa nuova piattaforma sarà il punto di partenza per sviluppare nuove sinergie tra i designer italiani e egiziani con i marchi e servirà anche da ponte tra due culture e saperi differenti.
Ventura Milano continuerà a seguire i progetti di Fuorisalone.it!
Seguiteci anche sui nostri canali social Facebook e Instagram !
ArtNoble ha scelto il quartiere di Lambrate per aprire la sua prima galleria permanente dedicata agli artisti emergenti dell’arte contemporanea
Sono anni che Lambrate è diventato uno dei quartieri di riferimento per il mondo dell’arte e del design e non solo per la presenza del Fuorisalone.
Case d’aste, studi di architetti e di designer lo hanno scelto come sede dei loro showroom.
A loro si è aggiunto Matthew Noble, classe 1993 milanese di nascita, fondatore di ArtNoble che ha deciso di aprire il suo primo spazio espositivo permanente in via Ponte Legno 9.
Il progetto ArtNoble prende vita nel 2018 quando il suo cosmopolita creatore, Matthew Noble residente a Londra, decide di abbandonare il suo lavoro e dedicarsi alla sua passione : l’arte.
Realizza così la sua prima mostra di arte contemporanea in una villa nella campagna inglese.
Questo è l’inizio di ArtNoble.
Si succedono altre esposizioni temporanee realizzate in spazi inconsueti come case private e in luoghi più canonici dell’arte come gallerie.
Ma nel 2019 lo scopritore di artisti emergenti sente il richiamo della sua terra natale, l’Italia, e decide quindi di farvi ritorno.
Mentre è in fase di rientro il destino gli manda un segnale che gli conferma che quella è la strada giusta da seguire.
Incontra infatti un giovane appassionato di arte che ha appena aperto una galleria di arte contemporanea a Brescia e decide di affiancarlo nella co-direzione.
Nel frattempo questo giovane e già affermato galleristia osserva come Milano è diventata sempre più una metropoli internazionale, che risente le influenze delle diverse culture degli abitanti che la popolano.
Vi si trasferisce e porta ovviamente con sé il progetto ArtNoble.
Mentre è alla ricerca di spazio temporaneo per realizzare la mostra fotografica di un suo artista il destino ci mette nuovamente lo zampino e lo fa imbattere in un luogo che darà un nuovo volto ad ArtNoble
Visita infatti uno spazio che cattura immediatamente la sua attenzione. Un ex magazzino dall’ampia metratura con pilastri e vetrate che ricorda i loft della sua Londra.
E’ un colpo di fulmine.
Decide che quello spazio sarà la sede del nuovo progetto di ArtNoble : una galleria fisica permanente dedicata agli artisti emergenti e lo aiuterà nella co-direzione Alessia Previtali.
E un luogo in grado di colpire così allo stomaco non poteva che trovarsi a Lambrate.
Un quartiere ex industriale in rinascita, dove molte ex fabbriche sono state convertite in spazi espositivi temporanei per il Fuorisalone e in gallerie d’arte permanenti.
Insieme ai proprietari dell’immobile, inizia il reffiting e lo trasforma in una galleria permanente che sarà inaugurata il 22 aprile con la mostra “Zeitgeber (donatore di tempo)” che raccoglie i lavori di vari artisti.
Le opere di Giovanni Chiamenti, Simon Dean, Michele Guido, Katherine Jones, Giulia Mangoni, Edoardo Manzoni e Silvia Mariotti saranno tutte incentrate sul ruolo del tempo, della successione di luce e buio, dell’aspetto magico delle metamorfosi che avvengono in natura e in mitologia.
Lambrate sempre di più distretto legato al design contemporaneo, alternativo ed emergente!
Continuate a seguire Ventura Milano!
Da semplice verde di una rotatoria in cui convergono sette vie, a giardino giapponese. Questo sarà il nuovo aspetto di Piazza Piola.
I primi di marzo sono iniziati i lavori di riqualifica di Piazza Piola, un semplice verde che tra pochi giorni si trasformerà in un piccolo giardino giapponese.
L’intervento si inserisce nel progetto del Comune di Milano “ Cura e adotta il verde pubblico” ed è opera di Livia Pomodoro e Spazio Teatro No’Hma Teresa Pomodoro.
L’ex Presidente del Tribunale dei minori di Milano porta avanti la conduzione dello Spazio Teatro No’Hma dopo la scomparsa della sorella Teresa Pomodoro, attrice, drammaturga e musa ispiratrice del Teatro No’Homa.
Il nuovo spazio sarà un giardino giapponese e una sorta di teatro a cielo aperto.
Un monumento composto da cinque gradoni cilindrici di diverse altezze sui cui saranno poste le opere dello scultore Kengiro Azuma: “Colloquio”, una scultura formata da due rospi in bronzo, e la “MU – 765 Goccia” installazione che richiama proprio una scenografia teatrale.
Il passaggio pedonale di via Pacini permetterà di raggiungere il monumento attraverso una nuova pavimentazione larga quattro metri in direzione del teatro che rappresenterà una sorta di dialogo tra Teresa Pomodoro e l’artista Azuma.
A completarlo ci saranno : ventuno alberi di ciliegio, undici panchine in granito rosa e un percorso pedonale a forma di goccia per richiamare l’acqua questi saranno alcuni degli elementi di questo nuovo spazio verde.
L’arte, la cultura ed il verde si fondono per dare una nuova veste a questa piazza.
Ma se la riqualifica di Piazza Piola ha riscosso successo sui social da parte degli abitanti del quartiere, non altrettanto è accaduto ad un palazzo del Municipio 3.
Si tratta della ristrutturazione del palazzo liberty di via Aldrovandi all’incrocio con via Plinio, sede dell’Hotel Demidoff già Albergo Plinius.
A scatenare il dibattito sui social è stato il colore scelto della facciata : nero, “total black”!
L’hotel, progettato dall’architetto milanese Egidio Corti, fu costruito nel 1931 in perfetto stile liberty e con una forma particolare “ a ferro da stiro” che però si adattava perfettamente al contesto del quartiere.
Ovviamente il nuovo colore, realizzato da Edilizia Acrobatica, veri e propri imbianchini che si calano dall’altro con delle corde ( in questo modo si evita il costo del ponteggio e dell’occupazione di suolo pubblico ), ha attirato l’attenzione degli abitanti del quartiere che si sono scatenati con accese critiche sui social.
“Funereo” , “ Tetro”, “non valorizza la decorazione in stile liberty della facciata ” questi alcuni dei commenti contro la nuova colorazione,
Contrari al nuovo colore anche associazioni e ambientalisti.
In primis l’associazione “Italia Liberty”, che sul loro sito ha scritto “Il Liberty, come tutta la corrente artistica dell’Art Nouveau, richiamava alla natura e alla fioritura, dipingere di nero la facciata equivale a dare uno schiaffo alla moralità e all’ideologia di quegli artisti”.
A loro si è aggiunta la corrente ambientalista di Milano.
“La facciata nera favorisce un forte assorbimento di energia solare contribuendo a creare l’effetto isola di calore, con innalzamenti di temperatura rispetto a quella reale dell’aria, con conseguenti maggiori consumi estivi per il condizionamento” spiega Mariolina De Luca dei Verdi.
Ma bisogna precisare che c’è anche chi apprezza questa scelta cromatica in quanto, secondo loro, richiama alcuni palazzi adibiti a hotel di Londra.
Tutto ciò hanno attirato l’attenzione del Municipio 3 e del Comune di Milano, e la risposta non si è fatta attendere.
Massimo Scarinzi, Assessore alle Attività Produttive e Lavoro, Commercio e Sport presso il Municipio 3 del Comune di Milano: “dopo le tante segnalazioni sul palazzo di via Plinio angolo Aldrovandi è stata fatta chiarezza sulla vicenda: per questo tipo di colorazioni non è richiesta alcuna autorizzazione comunale. Sul palazzo non c’è un vincolo paesaggistico o della sovrintendenza quindi l’impresa non ha necessità di ottenere alcuna autorizzazione”.
E voi cosa ne pensate ?
Continuate a seguire Ventura Milano !
La rigenerazione e riqualificazione del quartiere di Lambrate prosegue nonostante l’emergenza sanitaria in corso, ora è il momento di Scalo Lambrate.
L’area fa parte del piano strategico di Milano “Reinventing Cities” il progetto di riqualifica delle stazioni ferroviarie dismesse.
Il piano di rinnovamento urbano che coinvolgerà Milano nei prossimi 20 anni, ha l’obiettivo di rinnovare i sette scali ferroviari dismessi della città
Scalo Lambrate si estende tra via Saccardo e San Faustino ed è ad un tiro di schioppo dalla stazione ferroviaria di Lambrate non lontano quindi dal Politecnico.
Il sito, di oltre 70 mila mq, è appunto uno scalo merci dismesso delle Ferrovie usato fino agli anni ‘90 per lo stoccaggio di treni merci e come magazzino ad uso logistico.
Il Comune di Milano punta ad una vera e propria trasformazione dell’area con la realizzazione di un quartiere sostenibile.
Il progetto vincitore dovrà presentare un’offerta equilibrata tra parte residenziale , parte di edilizia residenziale sociale a prezzi quindi accessibili e calmierati ed aree a verde con spazi pubblici e servizi utili alla comunità.
L’amministrazione comunale porta avanti l’idea di una Milano più green e quindi ha previsto come vincolo di realizzazione, che il 60% dell’area, circa 42.122 mq, sia adibita a verde pubblico attrezzato, con aree pedonali pavimentate e percorsi.
Un progetto decisamente importante che migliorerà sicuramente l’aspetto del quartiere di Lambrate traghettandolo sempre di più verso l’immagine di un quartiere residenziale.
La trasformazione, che ha preso il via negli anni 2000, è proseguita nel corso di due decenni con la riqualificazione di ex-siti industriali.
Vi ricordiamo quest’estate l’acquisto da parte della Borio Mangiarotti S.p.a. dell’ex area Sammontana limitrofa allo Scalo.
I risultati del vincitore del bando verranno resi noti entro la fine di marzo.
Nell’attesa di conoscere quale progetto avrà la meglio e quale sarà quindi la nuova immagine dello Scalo, lo spazio è stato oggetto di una piccola riqualifica che ha visto l’apertura temporanea di un luogo innovativo e di design.
Infatti questo fine settimana si è inaugurato il “ The Sanctuary Milan “, fratello gemello del più famoso The Sanctuary Retrait di Roma, uno spazio ricavato in un ex deposito industriale delle Ferrovie.
Un’area che ha mantenuto, nonostante la ristrutturazione, la sua connotazione “industrial” e che al suo interno “trasuda” design.
Ferro , cemento e rotaie sono diventati un’oasi metropolitana nel mezzo di un ex-quartiere industriale.
Uno spazio di 1500 mq adibito a coworking, mostre, gallerie d’arte con un’area bar e per mangiare.
Uno spazio polifunzionale e innovativo che sicuramente farà parlare di sé.
Continuate a seguire Ventura Milano!
“ Le periferie sono le città del futuro” Renzo Piano.
Anche Lambrate sta andando in questa direzione grazie ai numerosi progetti di riqualificazione e rigerenerazione urbana che sono iniziati negli anni 2000.
Il 26 dicembre 2020 il Comune di Milano ha siglato la convenzione quadro con Rubattino 87 s.r.l. proprietaria dell’area “Rubattino”.
L’obiettivo è quello di portare avanti il progetto di riqualifica dell’area sulla quale sorgeranno, oltre ai laboratori del Teatro alla Scala anche i depositi dei mezzi elettrici di ATM, il servizio di trasporto pubblico milanese.
Il progetto , che riguarda un area di oltre 194 mila mq, annunciato mesi fa, è rimasto fermo per problemi dell’investitore privato.
Per tale motivo si è reso necessario per il proseguimento, l’intervento del Comune di Milano che ha fatto rientrare l’area tra le sei di interesse pubblico.
Un progetto che sicuramente darà nuova vita e nuova immagine al quartiere dove si stanno ultimando i refitting di ex-aree industriali.
Lambrate con questo progetto torna in un certo qual modo alla sua natura originaria, non solo quartiere residenziale o dormitorio, come molti lo chiamano, ma anche produttivo e vitale.
Infatti saranno presenti :
Inoltre circa 50 mila mq saranno dedicati ad un area verde per attività all’aria aperta e tempo libero.
Non distante da Lambrate, nel quartiere Feltre, inizierà un’altro progetto di riqualificazione, che vedrà la luce entro il 2023, merito di Bluestone.
In Via Ruggeri, di fronte al parco Lambro, saranno costruite le “ Park Towers” due torri di 22 e 15 piani affiancate da un edificio in linea di 4 piani, immerse in un parco di oltre 5000 mq, un prolungamento del parco Lambro.
Le torri progettate dallo Studio Asti Architetti sorgeranno su un ex immobile industriale in demolizione e saranno all’avanguardia sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista dei servizi.
Riscaldamento a ventilazione meccanica per il risparmio dell’energia, palestra e area coworking per i condomini, rete wi-fi nelle zone comuni oltre che in tutta l’area verde.
Un parco progettato nel rispetto del minor consumo idrico e di costi per la manutenzione e che avrà oltre ad un’area 4 zampe e una zona per bambini, un orto comune a gestione dei condomini.
Concludendo possiamo quindi affermare che il pensiero di Renzo Piano sta diventando una realtà sempre più concreta.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!
L’area Sammontana in Via Bistolfi sarà oggetto di riqualifica a partire dalla seconda metà del 2021.
E’ di luglio infatti la notizia della firma del preliminare di acquisto da parte della Borio Mangiarotti S.p.a. storica azienda di costruzioni di Milano.
La riqualifica dell’ex-aree industriali di Lambrate ha visto gli albori nell’ormai lontano 2000.
Via Rubattino , Via Pitteri, Via Canzi sono alcune delle vie in cui si sono costruiti, o sono in procinto di essere ultimati, palazzi ad uso residenziale.
La riqualifica dei 18 mila mq dell’area in cui aveva sede la storica ditta italiana di gelati e dolci rientra nel progetto di “ Casa Borio ” della Borio Mangiarotti che ha come “core” principale la riqualifica di ex aree industriali o dismesse trasformate in quartieri residenziali .
250 è il numero di appartamenti che verranno costruiti.
“ Un progetto residenziale di valore, sostenibile ed innovativo, in grado di rispondere alle richieste abitative del mercato, oggi sempre più attento non solo alla qualità, ma anche a tematiche di efficienza e sostenibilità ambientale” come affermato da Edoardo De Albertis CEO di Borio Mangiarotti.
La presenza della Borio Mangiarotti in progetti di riqualifica e rigenerazione urbana di Lambrate non è una novità.
Ha costruito infatti il complesso residenziale di Via Pitteri 106: 8 piani suddivisi in 56 appartamenti con un piccolo giardino pubblico.
La Borio Mangiarotti ha una storia lunga 100 anni.
Fondata a Milano nel 1920, è attiva sin dal primo dopoguerra nella ricostruzione e costruzione residenziale e industriale.
Il Palazzo in Piazzetta Duse, il palazzo sede della Banca Commerciale Italiana, il Convitto San Filippo Neri, i primi parcheggi sotterranei a Milano degli anni ‘60, sono alcune delle opere dei periodi post-bellici.
Come tutte le aziende che hanno una storia così lungimirante, nel corso dei decenni ha subito delle trasformazioni modificando le proprie attività in base alle esigenze costruttive e anche ai cambi generazionali che si sono susseguiti in azienda.
Negli anni ‘80 dall’attività storica di costruzione si passa ad una moderna attività di gestione dello sviluppo immobiliare.
Di questi anni sono le residenze in via dei 1000 e la ristrutturazione di via Arena a Milano.
Gli anni 2000 danno l’avvio ad una serie di importanti progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana che coinvolgono varie zone di Milano.
Aree industriali e aree dismesse, in centro o in zone più periferiche della città, riprendono vita e cambiano volto diventando quartieri residenziali o aree più innovative.
Lambrate come già accaduto ad altre zone di Milano sta cambiando volto.
Ventura Milano vi parlerà nei prossimi articoli delle alle altre aree oggetto di riqualifica!
Continuate a seguirci!
Milano Art Week 2020. Dopo la cancellazione a causa dell’emergenza Coronavirus di molte Week del palinsesto della Yes Milano, il format di promozione della città, Milano prova a ripartire dalla cultura.
Milano Design Week , Milano Food Week sono alcune delle settimane più importanti cancellate e rimandate alle edizioni 2021 perché purtroppo si svolgevano nei mesi clou dell’emergenza.
Ma Milano non è solo design , cibo e moda, Milano è cultura.
L’European Creative Cities Monitor l’ha inserita tra le prime cinque città europee per ricchezza e vivacità dell’offerta culturale. E da qui riparte Milano.
Bisogna fare ripartire il turismo, rimettere in moto l’indotto legato ad esso e tornare alla normalità che durante tutto l’anno era scadenziata anche dagli eventi della Yes Milano.
Tutto ovviamente dovrà svolgersi nel rispetto delle norme anti-covid.
L’edizione 2020 della Milano Art Week, la quarta per l’esattezza, si è aperta oggi, lunedì 7 settembre e si concluderà domenica 13 settembre.
Come sempre è composta da due macro eventi :
Tutta la Milano che si occupa di arte è coinvolta in questa settimana.
Musei, sedi espositive e palazzi istituzionali hanno aperto i loro spazi per mostrare le collezioni ed esposizioni temporanee.
Fondazione Prada, La Triennale, Galleri d’Italia sono alcune delle location coinvolte in eventi che partono la mattina e si concludono di notte con la Art Night dedicata agli spazi no profit.
Avvenimenti virtuali, mostre, talk streaming formano il palinsesto che ruota intorno al Miart e che coinvolge in primis musei e gallerie d’arte, duramente segnate dalla chiusura per l’emergenza sanitaria e che hanno prolungato fino a fine anno la scadenza delle mostre in essere.
Ovviamente anche il Miart si è adeguata alla situazione Covid-19 e ha la sua parte digitale :
La novità di quest’anno sarà la maratona di eventi speciali che si aprirà nel pomeriggio di mercoledì 9 settembre organizzata da un gruppo di importanti gallerie di arte contemporanea milanesi.
E a Lambrate ? In Via Massimiano 25 nello spazio di Francesca Minini c’è la Milano Art Community con le esposizioni di artisti contemporanei.
Per il programma completo della Milano Art Week cliccati qui sul link!
Vi vogliamo segnalare un altro evento.
Sempre oggi si è aperta la Quindicesima edizione del PhotoFestival organizzato da AIF- Associazione Italiana Foto & Digital Imaging e dedicato alla fotografia d’autore.
Continuerà fino al 15 di novembre.
In Via Pitteri 56 ha sede uno degli orfanotrofi più famosi di Milano e d’Italia che ha uno stretto legame con l’imprenditoria italiana : l’Istituto Milanese dei Martinitt.
Fondato nel XVI secolo da Emilano Girolamo ha da sempre accolto bambini in gravi situazioni di povertà o orfani.
Per anni il termine milanese “martinin” indicava proprio i bimbi che vivevano nell’istituto.
Il collegio nel corso della sua vita ha cambiato numerose sedi, da Via Manzoni a Brera per poi giungere nel 1931 in Via Pitteri che allora era una via in aperta campagna, una delle strade di Lambrate, un quartiere che si stava caratterizzando per la presenza di stabilimenti industriali.
“ Martinitt “ era un luogo dove si contrastava il disagio di bambini segnati dalla povertà e dall’abbandono istruendoli ed in molti casi insegnandogli un lavoro.
E proprio imparando questi mestieri che alcuni degli ospiti del collegio hanno creato delle realtà industriali italiane conosciute in tutto il mondo.
Angelo Rizzoli dopo aver imparato il lavoro di tipografo dai Martinitt ha aperto a 20 anni la sua prima tipografia e da lì ha dato il via ad uno degli imperi editoriali più famosi nel mondo : Rizzoli Editore.
Fu anche un imprenditore del cinema ed un immobiliarista realizzando negli anni ‘60 il primo hotel di lusso sull’isola di Ischia, il “Regina Isabella”, che in pochi anni divenne uno dei 30 hotel più rinomati al mondo.
Un altro imprenditore che “imparò l’arte” nel collegio Martinitt fu Edoardo Bianchi, fondatore a 20 anni della F.I.V. Edoardo Bianchi la famosa azienda produttrice di biciclette.
Fu un meccanico illuminato che non si limitò alla costruzione di biciclette ma anche di moto e macchine nonché di pneumatici per velocipedi.
Ovviamente è conosciuto soprattutto per le sue biciclette utilizzate dai campioni italiani del ciclismo di quegli anni come Coppi e Girardengo.
Ultimo in ordine cronologico ma non per importanza è Leonardo Del Vecchio, l’uomo più ricco d’Italia, fondatore del colosso mondiale della produzione di occhiali : Luxottica.
Garzone a 15 anni in una fabbrica produttrice di medaglie e coppe, si trasferisce a 22 anni in Trentino e dopo qualche anno apre la prima bottega per la produzione di minuterie per occhiali in conto terzi.
Siamo negli anni ‘60. L’azienda cresce e dieci anni dopo abbandona la produzione per conto terzi e si dedica alla produzione di occhiali finiti.
Trascorrono altri dieci anni, 1981, l’azienda si solidifica e acquista l’Avantgarde, azienda americana produttrice di occhiali, entrando così nel mercato USA.
Da lì prende il via la scalata al successo che porta Luxottica nel 1995 ad essere il leader mondiale per la produzione di occhiali.
Queste realtà ci fanno capire che nascere poveri o in situazioni di difficoltà non ci allontana dal poter raggiungere il successo.
Oggi l’Istituto fa parte dell’Azienda ASP del Pio Albergo Trivulzio e all’interno della scuola si svolgono numerose attività extrascolastiche.
Ha sede la storica Banda dei Martinitt e la scuola di musica aperta anche ad esterni.
Dal 2010, dopo anni di abbandono, ha riaperto il Teatro dei Martinitt che ospita durante tutto l’anno numerosi spettacoli teatrali e dal 2005 anche proiezioni di film.
Dal 3 luglio è “ Arena Milano Est” , un cinema all’aperto!
Sotto il cielo stellato di Lambrate con la proiezione dei migliori film del cinema italiano ed internazionale. Per info e costi cliccate sul link attivo.
Per il Distretto di Ventura Milano la Fase2 dell’emergenza Covid 19 si apre con una “fresca” e golosa notizia : “ Grom – Il Gelato come una volta” ha aperto il primo corner milanese all’interno di Formidabile Lambrate .
E così nell’estate 2020, gli abitanti del distretto “ Lambrate – Ventura Milano” potranno mangiare il famoso gelato senza allontanarsi dal quartiere.
Formidabile Lambrate è un circolo culturale aperto al pubblico con sede in via Ventura 3.
Occupa gli spazi che erano della Faema, azienda italiana leader per la produzione di macchine da caffè per bar.
Per il suo essere non convenzionale, Formidabile Lambrate non poteva che avere sede in Via Ventura!
Infatti in questa via che ha preso vita il Fuorisalone del distretto ed è una delle vie più attive di Milano durante tutto l’anno grazie agli eventi e mostre organizzate anche dalle altre location che hanno sede lì : Giardino Ventura, Officina14 e Spazio Ventura XV.
Ma torniamo a Formidabile Lambrate.
E’ uno spazio polivalente all’interno del quale prendono vita eventi e appuntamenti di vario genere come :
Aperto dalla mattina fino a sera è ideale per prendere un caffè o fare colazione, per pranzare o prendere un aperitivo oppure per lavorarci.
Formidabile Lambrate infatti è anche un coworking con 10 postazioni dotate di tutti i servizi di un ufficio, un luogo perfetto per freelance o per chi, come in questo periodo, è costretto a lavorare in smart working.
Inaugurato il 4 giugno 2019 è diventato in breve tempo una delle realtà più eclettiche e fuori dagli schemi ( all’interno troviamo anche un tavolo da ping pong ) di un distretto già famoso per mostre alternative, designer indipendenti e scuole di arti applicate.
E’ anche un punto di aggregazione in un quartiere che dal 2010 sta portando avanti un processo di riqualificazione e rigerenerazione urbana.
Nel settembre 2019 nasce Formidabile FC una squadra di calcio o meglio una football community iscritta nel Campionato CSI.
Un altro modo per fare inclusione perché, che ci piaccia o no, il calcio è un veicolo di inclusione.
Il Presidente della squadra è Fabio Lucarelli, che è anche il fondatore dell’associazione e ideatore del nome, mentre le cariche di allenatore e capitano sono ricoperte da Roberto Zampiero.
Appena terminato il lockdown causato dal Covid19, in un momento in cui tutte le attività si stanno ridisegnando per ripartire, Formidabile Lambrate gioca d’anticipo e ci prende in contropiede con una nuova impresa : il gelato di Grom in via Ventura!
Già “ Grom – Il Gelato come una volta” rinfrescherà il quartiere in quest’estate che si prospetta anomala per via dell’emergenza.
La redazione di Ventura Milano ha già visitato il corner e mangiato il famoso gelato e voi ?