fbpx
  • Make a reservation:
  • Email Us: info@venturamilano.com

Category Design Week

Homi Milano presso la Fiera di RHO

Fiere del Design nel mese di Gennaio, tra quali scegliere?

L’Home Design ed il design sono diventati temi interessanti anche dal punto di vista fieristico, prova ne è l’alto numero di Fiere che hanno per leitmotiv il design e che oramai si svolgono in ogni dove ed in ogni quando.

Definirle fiere però è molto restrittivo. Si tratta infatti di eventi che “stravolgono” la vita delle città in cui hanno sede. Attorno alle esposizioni, installazioni, workshop, dibattiti e talk si organizzano party, concerti e cene allo scopo di creare momenti di networking e che coinvolgono anche i non addetti ai lavori.

Boom di Fiere del Design.

Ma quante sono le fiere legate al design ? Veramente tante, in alcuni mesi se ne contano anche oltre sei. Sono ormai tantissime le città grandi e piccole di tutto il mondo che ospitano almeno una volta all’anno un’esposizione legata al design. Ovviamente alcune fiere hanno un richiamo mediatico ed internazionale più grande, altre meno, ma quest’ultime non sono da sottovalutare in quanto spesso nelle piccole mostre o nei Fuorisalone si scoprono nuove stelle del design.

Visitarle o partecipare a tutte che siate voi espositori o visitatori risulta essere veramente complesso in quanto spesso si accavallano.

Ma quali sono le fiere tra cui scegliere?

Ventura Milano ha deciso di presentarvi mese per mese le principali esposizioni in Italia e nel mondo.

Iniziamo con il mese di gennaio.

Se pensate che il primo mese dell’anno sia un mese sabbatico e tranquillo per il design in virtù delle festività natalizie, beh vi state sbagliando di grosso.

Dal 7 al 10 gennaio 2020 a Francoforte si svolgerà la cinquantesina edizione di Heimtextil . Oltre 3000 espositori parleranno di tessuto. Tessuto per l’arredamento, per il contract e per la casa.

Heimtextil 2020 - FRancoforte
Heimtextil 2020 – Francoforte dal 7 al 10 gennaio 2020

Sempre il tessuto è al centro della fiera Domotex di Hannover dal 10 al 13.

Se siete interessati al design nordico la vostra città è Stoccolma con Formex dal 14 al 17 gennaio.

Vi state domandando “ ma dall’altra parte del mondo non succede nulla?”. Tranquilli. Toronto ospiterà Interior Design Show dal 16 al 19 gennaio.

La Fiera più importante d’inizio anno del Nord Europa invece si svolgerà a Cologne dal 13 al 19 gennaio. 1100 espositori, 150 mila visitatori e oltre 245 mila mq quadrati di area espositiva, questi sono alcuni numeri dell’IMM Cologne. Designer, buyer e architetti si incontreranno qui per anticipare e discutere le tendenze del nuovo anno e presentare le novità.

Salone del Design Imm Cologne dal 13 al 19 gennaio 2020 -
Imm Cologne dal 13 al 19 gennaio 2020 – Fiera del Design

In contemporanea a Cologne Parigi ospiterà il Nord Villepinte Maison & Objet dove dal 17 al 21 gennaio la casa, l’arredo e l’illuminazione saranno come ogni anno il tema principale.

Il primo mese del 2020 si concluderà a Milano presso la Fiera di Rho con l’Homi ( ex Macef ). Tema principale la casa. Di particolare interesse la sezione “Living Habits” dedicata a cucine, tavoli, sedie e illuminazione.

Homi Milano presso la Fiera di RHO
Homi Milano presso la Fiera di RHO dal 24 al 27 gennaio 2020

Insomma, la strada per arrivare al Fuorisalone 2020 è ancora lunga e costellata di fiere!

Quali saranno le Fiere di Febbraio 2020 ? Leggete l’articolo cliccando sul link!

Tag, , , , , , , ,

Salone del Mobile Milano Shanghai

Salone del Mobile Milano Shanghai : Quarta Edizione.

L’Italia è diventata il primo fornitore di arredamento per le città di Pechino e Shanghai superando così la Germania. Obiettivo per gli anni avvenire è quello di espandersi alle altre metropoli cinesi. Questo è quanto emerso nella quarta edizione del Salone del Mobile Milano Shanghai.

20 mila visitatori selezionati da un team di 70 persone,  hanno visitato gli oltre 8000 mq dello Shanghai Exhibition Centre tra il 20 e 22 novembre rendendo l’esposizione una tappa imperdibile per gli operatori dell’arredamento e del design della Terra del Sol Levante.

A tagliare il nastro d’apertura della quarta edizione un’importante delegazione italiana, a dimostrazione di quanto rilievo abbia questo evento per il commercio estero.

Erano presenti infatti : il Sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotti, il Governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’Assessore al lavoro del Comune di Milano Cristina Tajani, il Presidente del Salone del Mobile di Milano Claudio Luti ( premiato quest’anno dal Comune di Milano con l’Ambrogino d’Oro ), il Presidente di Federlegno Emanuele Orsini, il Presidente di ICE ( Istituto per il commercio estero ) Carlo Ferro ed infine il partner commerciale David Zhong Presidente di Vnu Exhibition Asia.

Taglio del Nastro della Quarta Edizione del Salone del Mobile Milano Shanghai
Taglio del Nastro della Quarta Edizione del Salone del Mobile Milano Shanghai

127 brand di cui 25 new entry hanno rappresentato l’Italia al Salone del Mobile Milano Shanghai facendosi ambasciatori della qualità e del design di questo settore.

Salone del Mobile Milano Shanghai

Come ha affermato il Presidente di Federlegno Emanuele Orsini, l’expo verso la Cina del settore “legnoarredo” è aumentato nel 2018 del 8.9%  rispetto al 2017 con un fatturato di oltre 531 milioni portando così la Cina ad essere il secondo mercato extraeuropeo per questa filiera.

Il design italiano quindi sempre più apprezzato in terra d’Oriente. Dimentichiamoci lo stereotipo del cinese grezzo e poco propenso all’estetica dei mobili, interessato solo al prezzo basso. I cinesi di oggi amano il bello, il ricercato, ma soprattutto vogliono il design di qualità. Non a caso l’Italia è il primo fornitore per la Cina di letti, divani, tavoli e sedie.

Ma il Salone del Mobile vuole anche supportare i designer cinesi. Infatti, parallelamente al Salone tradizionale,  si è svolto il Salone Satellite dedicato ai giovani designer della terra del Sol Levante under 35 provenienti dalle migliori scuole di designer e architettura del paese.

Food as a Design Object” era il tema su cui si dovevano sbizzarrire i designer del Salone Satellite, al termine del quale sono stati premiati i migliori quattro progetti esposti e che parteciperanno all’Edizione 2020 Del Salone Satellite a Milano.

Salone Satellite di Milano
Salone Satellite di Milano

Shanghai e Milano capitali del lusso e del design.

Ma la delegazione italiana ha avuto anche un altro compito in Cina, rafforzare i legami con questo paese. Infatti ricorrevano i 40 anni del gemellaggio tra i due poli del lusso e del design : Milano e Shanghai. In particolare durante il “Forbe China Forum” si è celebrata l’alleanza tra due vie indiscusse del lusso : Nanjing Road a Shanghai e Via Monte Napoleone a Milano.

Milano sempre più legata alla Terra del Sol Levante! Attendiamo quindi il Salone del Mobile 2020 e il Fuorisalone per vedere le opere dei designer cinesi!

Tag, , , , , ,

Hotel Regeneration 2019 - ingresso

Design dell’Ospitalità e “Hotel Regeneration” di Simone Micheli

Negli ultimi anni il design degli hotel si sta rivoluzionando, diventando sempre più innovativo ed avveniristico.

Camere costruite con materiali biocompatibili ed in cartone. Hall trasformate in giardini tropicali come all’Hotel Jakarta di Amsterdam.

Hotel spaziali. Sono infatti iniziati da poche settimane i lavori per il primo hotel spaziale. La Stazione Von Braun ad Altaloma in California vedrà la luce nel 2025 quando saranno imbarcate le prima 100 persone.

Stanze con pareti mobili per creare spazi adattabili in grandezza a seconda delle esigenze e che trasformano il concetto del semplice Ostello a cui siamo abituati, questo secondo il progetto ideato dall’Innovation Lab del gruppo Accor.

Dal punto di vista tecnologico : stanze dove la TV, l’illuminazione ed il riscaldamento sono gestibili con il nostro smartphone.

Da questi presupposti potremmo dire che il motto dell’hotellerie per il futuro potrebbe sintetizzarsi nel “fare sentire a casa il cliente ma vietato farlo dormire in stanze asettiche, antiquate e tristi”.

Le più importanti catene di hotel hanno deciso di trasformare i loro spazi in vere e proprie mostre di design ed innovazione.

Il design dell’ospitalità, sta diventando uno dei settori più interessanti ed innovativi del mondo del design. Una branca in cui gli architetti e designer possono dare sfogo al loro estro e alla loro originalità.

Simone Micheli

In Via Ventura 6, è presente lo studio milanese di uno degli architetti più innovativi di questo settore : Simone Micheli.

Classe 1964 è oggi uno dei più apprezzati e ricercati architetti del design alberghiero nonché curatore di mostre internazionali.

Premiato a livello internazionale per opere come l’Atomic SPA per Exedra Boscolo Hotel o per il progetto degli interni ed illuminazione del Barcelò Milan, è anche l’ideatore di una delle mostre più interessanti ed importanti che anima ogni anno il Fuorisalone della Milano Design Week e che attira in via Ventura visitatori dal tutto il mondo.

La Mostra / evento intitolata “Hotel Regeneration” si sviluppa su gli oltre 4000 mq dell’ex-capannone industriale anni ‘20 di Officina Ventura 14 in via Ventura 14 che era sede della ditta Bombelli.

Hotel Regeneration 2019
Hotel Regeneration 2019 – Simone Micheli

L’esposizione è dedicata al mondo dell’ospitalità, del contract ( l’arredamento fatto su misura per le aziende in questo caso gli Hotel).

Ogni spazio della mostra è ideato e curato da Simone Micheli e propone una serie di spaccati di stanze di Hotel realizzati dai migliori gruppi industriali italiani ed internazionali.

Ma Hotel Regeneration è molto di più di una semplice esposizione. In contemporanea alla mostra vengono organizzati incontri e dibattiti con i maggiori esponenti coinvolti nel settore dell’ospitalità : arredatori, designer, architetti, banche e costruttori.

Uno spazio in cui scambiarsi opinioni sulle tendenze future, sulla fruibilità degli spazi, ma anche un luogo per fare networking.

Spazio per gli incontri all'interno di Hotel Regeneration
Spazio per gli incontri all’interno di Hotel Regeneration

Quali saranno le novità del settore nel 2020 ? Quali novità presenterà Simone Micheli?

Aspettiamo la prossima edizione di Hotel Regeneration!

La redazione di Ventura Milano vi terrà aggiornati!

Tag, , , , , , ,

Alpha District - Mappa delle zone

Fuori Salone 2020: Alpha District, Nuovo Distretto del Design !

Mancano sei mesi alla Milano Design Week 2020, ma i distretti legati al Fuori Salone, o semplicemente  Fuorisalone, sono già in fermento per una nuova edizione che si preannuncia ricca di tante novità.

La prima  è la nascita di un nuovo distretto legato sempre al design e all’innovazione.

Alpha District, questo il nome, è stato presentato il 5 novembre  nel Deposito Mele e si affiancherà ai già rinomati Tortona, Lambrate, Bovisa, Brera etc andando così a coprire quasi tutti i quartieri della città.

Le aree che gravitano sotto il nome di “Alpha District” sono Cagnola, Portello, Triennale e Fiera e come per gli altri distretti legati al Design ha una forte anima industriale. Il nome infatti non è stato scelto a caso. L’area del Portello era la sede della casa automobilistica Alfa Romeo.

Alpha District - Mappa delle zone
Alpha District – Mappa delle zone

Con la creazione di questo nuovo distretto prosegue il progetto del Comune di Milano di riqualificare e rigenerare ex-quartieri industriali.

Milano quindi sempre più regina del design con il Salone del Mobile ed il Fuorisalone.

Lo scorso 4 luglio 2019 al Base è stata presentatata, ma solo per gli operatori, l’edizione 2020 della Milano Design Week che si svolgerà dal 21 al 26 aprile 2020 e avrà  come tema dominante la “ creatività femminile”.  

Edizione 2019

Guardando i numeri del Fuorisalone dell’edizione 2019 si rimane stupefatti da come questo evento, nato spontaneamente nei lontani anni ’80, si sia espanso a macchia d’olio in tutta Milano acquisendo la stessa importanza del Salone del Mobile.

I distretti coinvolti nell’ultima edizione del Fuorisalone sono stati : 5vie,  Bovisa, Brera, Centrale, Isola,  Lambrate, Porta Venezia e Tortona.

Mappa Fuori Salone 2019
Mappa Fuori Salone 2019 fornita da Fuorisalone.it

Si sono registrati oltre 1350 eventi sparsi in oltre 950 location di ogni tipo: da ville storiche ad ex capannoni industriali, da installazioni a cielo aperto ad officine, con un indotto per la città di Milano che ha toccato ogni settore dell’accoglienza, dai bar ai ristoranti, dai taxi ai mezzi pubblici.

A fare da contorno ad esposizioni e workshop, si sono svolti eventi serali musicali che hanno animato ogni distretto.

Ed oggi si sta già mettendo in cantiere l’edizione 2020.

Alcuni distretti hanno già aperto la Call per cercare nuovi designer ed espositori.

A breve anche Ventura Milano aprirà la sua call, seguiteci sul blog e sui nostri profili social Facebook, Linkedin, Twitter ed Instagram per rimanere aggiornati!

Tag, , , , , ,

L'ingresso della Scuola Mohole

Scuola Mohole, più di una Scuola di Arti Applicate

Se pensiamo a via Ventura e Lambrate come un grande laboratorio di arte, design e comunicazione, la Scuola Mohole era l’elemento mancante nel Distretto.

Approdata in via Ventura 5 nel 2015, occupa oggi 2500 mq  degli spazi che erano la sede della Faema, storica azienda produttrice di macchine per il caffè.

L'ingresso della Scuola Mohole
L’ingresso della Scuola Mohole , in passato era sede della Faema, azienda produttrice di macchine da caffè

Mohole nasce come laboratorio di linguaggio nell’ormai lontano 1998 su idea di Cosimo Lupo e Vito Longo, ma il nome fu trovato soltanto nel 2004.

Era uno spazio di 40 mq in Piazzale Susa a Milano, in cui confluivano idee e progetti, in cui le varie arti si influenzavano a vicenda.

Con la continua crescita, il passaggio da semplice laboratorio a scuola di formazione era inevitabile e così, nel 2005, il laboratorio diventa una Factory che conta oggi circa 700 studenti all’anno, seguiti da circa 100 professori.

Vi starete domandando il significato della parola “Mohole”.

Mohole è un personaggio non realizzato di Italo Calvino a cui i fondatori di questa scuola hanno voluto dare un’anima, una voce.

Mohole è un laboratorio in continua evoluzione che racchiude e sviluppa tante forme di comunicazione.

Quindi, definire la Scuola Mohole come la classica scuola di “ Arti applicate” o “Scuola di Comunicazione” sarebbe troppo riduttivo.

Cosa si insegna in questa Factory ?

Film, comunicazione e storytelling sono le materie base di questa scuola, che danno origine ad altri corsi di durata breve o lunga.

Si spazia dal filmaking alla recitazione, dal 3DAnimation al fumetto,  dal web al mondo social, dalla scrittura di un blog o presentazione aziendale alla sceneggiatura, senza tralasciare la fotografia

Proprio perché Mohole non è la solita scuola di comunicazione, ma una scuola che vuole uscire dai classici schemi della didattica e permettere ai propri studenti di “tirare fuori” il meglio delle proprie capacità, l’insegnamento è articolato in lezioni attive, workshop e laboratori.

Inoltre va segnalato che Mohole offre ai propri studenti un servizio post corso unico e di grande valore :  il servizio di “Job e Stage Placement”, un supporto completo per entrare nel mondo del lavoro.

Grazie a questo caleidoscopio di corsi e attività , la Scuola Mohole rappresenta uno dei players più innovativi e attivi del Distretto.

Ha partecipato con workshop e mostre alla Lambrate Design District, il Fuorisalone di Lambrate che attira ogni anno circa centomila visitatori, ma anche alla Milano Digital Week , la settimana della Yes Milano dedicata al mondo digital.

Scuola Mohole
La sede della Scuola Mohole

La scuola Mohole si integra perfettamente nel quartiere che è sempre in continua evoluzione ed influenzato dal mondo dell’arte e del design in ogni settore.

Volete visitare questa scuola perché le arti e la comunicazione sono il vostro mood ?

Il 10 ottobre ci sarà un Open Day ! Visitate il sito https://scuola.mohole.it/ per maggiori informazioni!

Ventura Milano sarà presente con la sua redazione!

P.s. Un’altra scuola unica a Lambrate e a Milano è la The Britsh School of Milan! Scoprite di più cliccando sul link!

Tag, , , , , ,

La Bombelli, un Pezzo di Storia Industriale di Lambrate

La Bombelli, un Pezzo di Storia Industriale di Lambrate

Raccontare la storia della Bombelli  s.p.a., vuol dire scrivere un capitolo prestigioso della storia della Lambrate industriale

La Bombelli fu fondata nel 1889 da Angelo Bombelli ed era specializzata in opere di ferro battuto e strutture metalliche.

Nata in Viale Monza, nel 1929 si trasferisce in via Ventura 14.

Risalgono al 1935 i capannoni con le capriate in ferro ancora esistenti.

Non è possibile girare per Milano o Roma e non trovarsi di fronte le opere realizzate da questa eccellenza dell’imprenditoria italiana che già nel 1914 dava lavoro ad oltre 200 dipendenti.

Elencare tutte le opere costruite è impossibile, la Bombelli ha partecipato alla realizzazione delle più belle ed importanti opere in ferro battuto d’Italia.

Ne citiamo qualcuna ?

A Milano, l’arcata principale della Stazione Centrale di Milano alta 72 mt e larga 321 che resta ancora oggi la più grande realizzata in Italia oppure la Torre del Parco ( Torre Littoria ) in Parco Sempione.

A Roma, la struttura  di metallo della Stazione Termini, il cancello dell’Altare della Patria che con il suo innovativo sistema di carrucole per la salita e la discesa rappresentava per quei tempi un’innovazione tecnologica.

Sempre a Roma, la Bombelli ha costruito il primo osservatorio astronomico di Monteporzio Catone e a seguire tutti gli osservatori italiani.

E come non citare le sedi italiane delle Banca d’Italia?

Banca d’Italia a Milano

Tutto questo accadeva fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Il primo cambiamento produttivo

Negli anni post bellici, le tecniche di costruzione ed il design architettonico cambiano e nelle facciate l’alluminio prende il posto del ferro battuto.

La Bombelli non può non rimanere al passo con i tempi e si adegua al cambiamento affiancando l’alluminio al ferro battuto.

Di questo periodo sono il Grattacielo Galbani e gli uffici della Fiera Campionaria a Milano, ma possiamo affermare che gran parte dei palazzi edificati in quegli anni con la facciata in alluminio, sono stati costruiti dalla Bombelli.

Ma la Bombelli è sempre in continua trasformazione!

Seconda Trasformazione

Negli anni ’70 si attua una nuova trasformazione produttiva : la costruzione dei primi sgombraneve, di cui ancora oggi la Bombelli è un playmaker importante, e delle macchine per la nettezza urbana.

L'area della Ex sede della Bombelli

Ed infine arriviamo ai giorni nostri.

Questa eccellenza indutriale segue i tempi che cambiano ed oggi si è scissa in due realtà produttive :

  • Angelo Bombelli Costruzione Metalliche s.r.l. leader europea nel settore delle attrezzature per trasporto merci e bagagli aeroportuali, nonchè prodotti per la neve
  • Bombelli Metaltecnica s.r.l., leader nel settore delle costruzioni di carpenteria media e pesante per usi industriali, civili ed edili che porta avanti così la tradizione della Famiglia Bombelli

Le sedi non sono più in Via Ventura, ma a Segrate e Varedo , ed il vecchio capannone anni ’30 viene utilizzato per eventi e mostre.

“Offcina Ventura 14”, questo il nome dato all’ex capannone industriale, è uno degli spazi più importanti e visitati durante la settimana del Design.

Officina Ventura 14

Diciamolo, un capannone con una storia industriale  di 130 anni non poteva essere trasformato in un palazzo residenziale!

Tag, , , , , , ,

L'incrocio di Via Ventura e Via Massimiano

Fuorisalone : dal 2010 Lambrate invasa dal Design

Il Fuorisalone  si svolge fin dal 1980 in parallelo al Salone Internazionale del Mobile, e nel corso degli anni ha acquistato sempre più importanza, contribuendo a portare la Città di Milano al centro del design mondiale.

Ma cos’è il Fuorisalone ?

Sono eventi, installazioni, conferenze che si svolgono per la città durante la settimana del Design.

Secondo dati ufficiali rilasciati dal Comune di Milano, l’edizione del 2019, con oltre 1300 eventi,  ha avuto più di 300000 utenti provenienti da tutto il mondo con un indotto per la città di oltre 19 miliardi .

Salone e Fuorisalone sono la  Milano Design Week,  l’evento più importante al mondo per il Design.

Fu la rivista “Interni”, nel lontano 1991, a consacrare il Fuorisalone a livello internazionale, dedicandogli una guida apposita nel momento in cui gli eventi che si svolgevano in città erano in crescendo sia per quantità che per importanza.

A dire il vero, è stata proprio “Interni” a coniare il logo “Fuorisalone” e “ Milano capitale del Design”.

Dal 2003 la guida ufficiale dell’evento è Fuorisalone.it che ha lo scopo di supportare gli organizzatori e le aziende attraverso la promozione e la comunicazione degli eventi.

Il Fuorisalone si svolge in varie zone della città, e dal 2010 vede coinvolto anche il quartiere di Lambrate.

Le vie calde sono : Via Ventura,  da cui ha avuto origine il Lambrate District, Via Massimiano, Via Conte Rosso e Via Sbodio.

Le vie Calde del Fuorisalone di Lambrate

La “Brooklyn Italiana”

La “Brooklyn Italiana” , epiteto del Distretto di Lambrate, ospita nei suoi spazi ex-industriali un caleidoscopio di designer di ogni nazionalità.

Dai 30000 visitatori della prima edizione del 2010 si è arrivati ai 100000 dell’edizione del 2019, su circa 13000mq di area espositiva.

Sicuramente nel corso degli anni il Distretto è diventato tra i protagonisti indiscussi del Fuorisalone, merito della cooperazione di tutti gli operatori del quartiere : designer, architetti, scuole di grafica per citarne qualcuno.

Innovazione, creatività e sperimentazione sono gli elementi alla base del Fuorisalone di Lambrate,  il tutto rappresentato in eventi di ogni tipo.

Già perché la caratteristica del Fuorisalone è proprio quella di presentare le novità di design e di arredamento fuori dai classici “schemi” della Fiera.

La settimana del Design nel distretto Ventura Milano si anima con mostre, workshop, conferenze e party fino a tarda notte, il tutto per catapultare i visitatori in uno scenario unico : un ex quartiere industriale trasformato in un’isola del design.

Ogni spazio viene coinvolto e utlizzato durante la settimana la settimana.

Ex capannoni industriali diventano sede di esposizioni di design per hotel, autofficine convertite in showroom, giardini privati  e terrazze trasformati in location per party con lo scopo di creare opportunità per nuove connessioni tra artisti ed imprenditori.

L’edizione del 2020 si svolgerà tra il 20 ed il 26 aprile.

Ventura Milano vi terrà aggiornati!

Tag, , , , , , , ,